Skip to content Skip to footer

Bonus bollette 2025: novità e aggiornamenti

Anche nel 2025 sarà disponibile il bonus sociale bollette, un’agevolazione pensata per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Questo contributo viene applicato automaticamente sulle fatture di luce e gas, alleggerendo il costo delle utenze domestiche.

 
Requisiti essenziali di accesso

L’accesso ai relativi bonus sociali avviene direttamente, senza bisogno di presentare domanda, purché sia stata compilata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.

Le famiglie possono accedere al bonus se l’ISEE non supera:

    • 9.530 euro per famiglie composte da un massimo di 3 figli a carico

    • 20.000 euro per famiglie composte da almeno 4 figli a carico

 

Come funziona il bonus sociale?
Bonus elettrico

Per quanto riguarda il bonus elettrico, esso viene applicato come sconto mensile fisso sulla bolletta della luce con un importo che varia a seconda della composizione familiare. Per le famiglie composte da 1 o 2 componenti, lo sconto totale annuale è di circa 167,90 euro, con una riduzione mensile di 13,80 euro. Per le famiglie composte da 3 o 4 componenti, il bonus annuo è di 219 euro, pari a 18 euro al mese. Per le famiglie composte da più di 4 componenti, l’importo arriva a 240,90 euro annui, con uno sconto mensile di 19,80 euro. Inoltre, le famiglie che nel 2023 hanno ottenuto il bonus con un ISEE compreso tra i 9.530 e i 15.000 euro (con meno di 4 figli) riceveranno nel 2025 un importo ridotto all’80% rispetto a quello ordinario.

Bonus gas

Il bonus gas dipende da diversi fattori, tra cui la zona climatica di residenza, il numero di componenti del nucleo familiare e l’uso del gas. L’importo dello sconto, seguendo il fabbisogno energetico stagionale, è più elevato nei mesi invernali, quando i consumi sono maggiori, e più basso nei mesi estivi.

Per un nucleo composto da un massimo di 4 persone, l’importo del bonus varia in base all’utilizzo e alla zona climatica: parte da circa 11,7 euro a trimestre per chi lo usa solo per acqua calda e cottura, arrivando fino a 91,8 euro per chi lo impiega anche per il riscaldamento. Per i nuclei familiari con più di 4 componenti, l’importo è leggermente più alto, con un massimo trimestrale che può superare i 93 euro. Inoltre, chi nel 2023 aveva un ISEE compreso tra 9.530 e 15.000 euro e meno di 4 figli, nel 2025 riceverà un bonus ridotto all’80% rispetto all’importo standard.

 
Come si ottiene il bonus?

Il bonus viene applicato automaticamente sulle bollette di luce e gas, se la fornitura è intestata a uno dei componenti del nucleo familiare ISEE. Mentre, per le forniture condominiali centralizzate, come nel caso del gas per il riscaldamento, è necessario che il cittadino comunichi il codice PDR (Punto di Riconsegna). Lo sconto in bolletta per le forniture individuali viene generalmente applicato entro 3-4 mesi dall’attestazione ISEE. Per il gas centralizzato, invece, il bonus viene riconosciuto solo dopo l’invio del codice PDR e la successiva verifica della fornitura da parte del sistema.